Atlante di Storie e di Luoghi

TERRA DI CIELI

Sacralità, arte e artigianato

Vista dall'alto di Santo Stefano Quisquina e del Teatro di Andromeda - Foto di Sandro Scalia

L’itinerario che intepreta Santo Stefano Quisquina come “Terra di CIELI” propone all’utente un percorso materiale e immateriale tra la sacralità, l’arte e l’artigianato, mettendo in rete eccellenze del territorio non ancora adeguatamente valorizzate e che rappresentano valori da potenziare per il futuro del territorio. 
L’itinerario collega in un unico percorso narrativo i principali nodi religiosi del territorio, i luoghi d’arte e i poli culturali, proponendo un cammino di valori tra paesaggio, sacralità, tradizione e innovazione artistica e artigianale. 

Il comune di Santo Stefano Quisquina è principalmente conosciuto per due importanti poli attrattivi: l’Eremo di Santa Rosalia, testimonianza di sacralità religiosa, luogo-memoria di parte della vita della Santa, collegato a Palermo attraverso l’Itinerarium Rosaliae; e il Teatro Andromeda, non semplicemente un teatro all’aperto, ma un’opera d’arte en-plein-air, che nel corso degli anni continua a trasformarsi, ampliarsi, evolversi e ad offrire esperienze.  Questi due poli, all’esterno del centro abitato, sono meta di importanti flussi di visitatori a cui, troppo spesso, è sconosciuto l’intero patrimonio stefanese. 
Obiettivo principale di questo itinerario, pertanto, è quello di far scoprire e riscoprire le altre emergenze storico-architettoniche del Comune, come la Chiesa Madre e la Chiesa di San Calogero, ma soprattutto quell’eccellenza rappresentata dalla comunità creativa e innovativa stefanese. 
Attraverso il censimento e la narrazione della forte presenza di artisti nel comune di Santo Stefano Quisquina, l’itinerario vuole collegare in un unico percorso le varie forme creative, artistiche, artigianali, ma anche il fervido tessuto di associazioni locali che rappresentano il tema del “saper fare”, e che da anni animano il territorio, quali luoghi intimi di ricerca espressiva, poco frequentati (come gli atelier degli artisti locali), e luoghi di rilevanza e già conosciuti.  

ESPLORA 
L’ITINERARIO

Vector Tiles in Leaflet JS
MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Storie
Luoghi
Altri Luoghi
Percorso consigliato
Altri itinerari
MapTiler logo
LE STORIE
Atelier artistico di Alfonso Leto
La pittura nell’equilibrio continuo tra concetto e stile
Artista stefanese, attraverso il suo atelier e la sua storia racconta un percorso che attraversa non solo la sua attività, ma anche la storia e l’evoluzione degli artisti stefanesi e del loro rapporto con il territorio.
Scopri di più
Fiori d’Arancio
La tradizione nell’innovazione
Con l’intento di preservare e tramandare l’antica tecnica di ricamo del “pizzo chiacchierino”, grazie alla passione e all’esperienza di esperte artigiane, l'azienda ha trasformato questa tecnica in un’arte da indossare, creando gioielli unici.
Scopri di più
Litegi Pezzi Unici
La realtà eclettica nell’artigianato
Qui il decoratore, doratore e ceramista Giuseppe Andrea Rabante si distingue nel contesto artistico sperimentando tecniche complesse e dai risultati eccezionali, come i riflessi metallici del raku, la tecnica della cuerda seca e nella progettazione e realizzazione di cornici polimateriche da lui messa a punto negli anni con tecniche uniche.
Scopri di più
Club dell’Amicizia
La forza dello stare insieme
La forza della restanza degli abitanti di Santo Stefano Quisquina, tangibile a tutte le età, si riscontra anche nella forza e nel valore, anche sociale, dell’Associazione “Club dell’Amicizia”, dove più di 40 signore si danno la spinta l’una con l’altra, stando insieme, trasmettendosi le proprie conoscenze e producendo valore per la comunità.
Scopri di più
Atelier artistico Giuseppe Rizzo
Il Paesaggio e la Solitudine
L’atelier di Giuseppe Rizzo è uno dei diversi spazi dell’arte in cui gli artisti di Santo Stefano Quisquina, attraverso la ricerca diverse generazioni, presidiano il luogo allo stesso tempo aprendosi alla visione evoluta del contemporaneo.
Scopri di più
I LUOGHI
Chiesa Madre
La settecentesca Chiesa Madre riassume la storia di tutta la comunità stefanese custodendo importanti opere artistiche, anche di recente fattura stefanese, e il patrimonio spirituale legato alle tradizioni e alla devozione verso i Santi Giuseppe, Nicola e Rosalia
Scopri di più
Chiesa di San Calogero
Chiesetta del Cinquecento, raggiungibile attraverso un sentiero nel bosco, si erge in un silenzioso punto panoramico che abbraccia la valle sottostante e custodisce al suo interno un busto di bronzo del Santo ed un altare con un bassorilievo che raffigura San Calogero che guarda la montagna
Scopri di più
Eremo di Santa Rosalia
Polo dell’Itinerarium Rosaliae, l’Eremo di Santa Rosalia è meta di pellegrinaggi religiosi e culturali che attraverso sentieri immersi nei boschi e nelle aree protette dell’entroterra siciliano, conducono nell’angusta grotta in cui dimorò la Santa.
Scopri di più
Teatro Andromeda
Non solo un teatro all'aperto, ma un’opera d’arte en-plein-air, che nel corso degli anni continua a trasformarsi, ampliarsi, evolversi e ad offrire esperienze nel silenzio in cui si trova immerso, silenzio che concilia con il modo con cui l’autore desidera che il luogo venga non solo visitato ma soprattutto vissuto
Scopri di più
Quartiere storico Timpa
Alle spalle della Chiesa Madre si trova il quartiere Timpa, risalente al XVI secolo, è testimonianza del primo polo insediativo del comune, e ancora oggi conserva la storica struttura insediativa con isolati rettangolari, vicoli stretti ed edifici in pietra.
Scopri di più
Quartiere storico San Vito
Al confine con l’orto della Baronia e adiacente alla Villa comunale si trova il quartiere San Vito, testimonianza delle espansioni del XVIII secolo, che ancora conserva la storica struttura insediativa con isolati rettangolari, vicoli stretti ed edifici in pietra.
Scopri di più
Atelier artistico Nino Giafaglione
L’Atelier pittorico dell’artista, raccolto e disposto su due livelli, propone al visitatore un viaggio nel mondo della ricerca dell’artista, tra materiali, colori, pennelli, schizzi, opere in divenire e opere realizzate.
Scopri di più
Atelier artistico Giovanni Piazza
Scorrendo tra le diverse centinaia di opere, l’immaginario dell’artista Giovanni Piazza offre un insieme multiforme di temi e figure, in cui ricorre spesso il tema etico del pacifismo, in un modo talvolta selvatico e scanzonato, talvolta portavoce dei sentimenti più docili dell’animo umano.
Scopri di più
Murale “A pelo d’acqua” di Andrea Buglisi
Il Murale è il luogo di perfetta combinazione tra memorie storiche dimenticate e interventi di rigenerazione urbana creativa, un attimo sospeso tra slancio e gravità.
Scopri di più
Museo “Rosellina” di Rosellina Cacciatore
In un cammino immerso nel silenzio tra “cose semplici”, lumi e lucerne che rischiarano la notte, il Museo permette al visitatore di immergersi nella vita passata di Santo Stefano Quisquina.
Scopri di più